ANTICHE PESTI E NUOVI CONFINI Limes. Dialoghi di confine sulle rive del Rubicone è un Festival che coinvolge ambiti tematici vastissimi, la storia e la geografia, la politica, la filosofia e la letteratura. Già nel nome il Festival si richiama ad un confine celebre e del tutto particolare, la linea del Rubicone; al cui ricordo…
Continue Reading
Giovanni Brizzi
Coordinatore scientifico di Limes-Dialoghi di confine sulle rive del Rubicone, è professore emerito di Storia romana all’Università di Bologna, è uno dei maggiori storici antichisti italiani. Collabora con Il Corriere della Sera e La Lettura e con testate giornalistiche televisive. È direttore della Rivista storica dell’Antichità e della rivista Studi Militari. Tra le sue pubblicazioni…
Continue Reading
Maria Giuseppina Muzzarelli
Insegna Storia medievale, Storia delle città e Storia e patrimonio culturale della moda nell’Università di Bologna. Con il Mulino ha pubblicato, tra gli altri Un’italiana alla corte di Francia. Christine de Pizan, intellettuale e donna (nuova ed. 2017), Breve storia della moda in Italia (nuova ed. 2014), A capo coperto. Storie di donne e di…
Continue Reading
Nadia Urbinati
È professore ordinario di Teoria politica alla Columbia University di New York. Collabora a diversi quotidiani nazionali; tra i suoi libri ricordiamo Democrazia in diretta. Le nuove sfide alla rappresentanza (Feltrinelli, 2013), Democrazia sfigurata. Il popolo tra verità e opinione (Egea, 2014) e Utopia Europa (Castelvecchi, 2019), oltre al più recente Io, il popolo. Come il…
Continue Reading
Egidio Ivetic
Insegna Storia moderna e Storia del Mediterraneo nell’Università di Padova. Tra i suoi libri: Jugoslavia sognata. Lo jugoslavismo delle origini (Angeli, 2012), Un confine nel Mediterraneo. L’Adriatico orientale tra Italia e Slavia (Viella, 2014), I Balcani dopo i Balcani (Salerno, 2015) e, per il Mulino, Le guerre balcaniche (nuova ed. 2016). E da ultimo Storia…
Continue Reading
Valerio Magrelli
Docente a Roma di Letteratura francese, è poeta, traduttore e saggista. Tra i suoi libri in versi e in prosa ricordiamo, per il Mulino Millennium poetry. Viaggio sentimentale nella poesia italiana (2015). La parola braccata (2018).
Continue Reading
Franco Cardini
È professore emerito di Storia medievale, per il Mulino ha tra l’altro pubblicato Gerusalemme (2012), Istanbul (2014), Andare per le Gerusalemme d’Italia (2015), Samarcanda (2016), La via della seta (con A. Vanoli, 2017), Andalusia (2018) e Il grande racconto delle crociate (con A. Musarra, 2019), Quella antica festa crudele. Guerra e cultura della guerra dal…
Continue Reading
Mauro Bonazzi
Insegna Storia della filosofia antica presso l’Università di Utrecht e l’Università Statale di Milano. Ha insegnato anche a Clermont-Ferrand, Bordeaux, Lille e all’École Pratique des Hautes Études di Parigi. Specialista del pensiero politico antico, di Platone e del platonismo, tra le sue pubblicazioni ricordiamo: À la recherche des Idées. Platonisme et philosophie hellénistique (Vrin 2015), Il platonismo (Einaudi…
Continue Reading
Echi del passaggio del Rubicone
Alla scoperta della vita da campo, delle attrezzature, delle macchine da guerra, dell’armamento, dell’esecuzione delle tecniche di battaglia, della ricostruzione di scontri.
Continue Reading
La Notte Romana
La Notte Romana è curata dall’Associazione Legio XIII Gemina. Si tratta di una rievocazione che conduce gli spettatori in un vero e proprio viaggio nella storia e nei tormentati pensieri di Giulio Cesare.
Continue Reading